L'appuntamento "LUOGHI NASCOSTI E SORPRENDENTI" è stato rimandato a sabato 11 giugno.
Ritrovo alle ore 16:30 piazza dell'Abbazia a Badia Calavena (rientro per le 22). Info e iscrizioni entro mercoledì 8 giugno telefondando a Gianmarco: 3485365648 o scrivendo a museodellaselce@gmail.com

POINT BREAK
Domenica 15 Maggio 2016
Il 15 maggio alle ore 11:00 e/o alle ore 15:30
siete invitati a trascorre una piacevole domenica al Museo della selce.
Come ottenere una lama da un nucleo di selce? e poi una punta di freccia? Il nostro esperto, Niccolò Camilloni di Evolutamente, risponderà a queste e a molte altre curiosità nel corso del laboratorio di scheggiatura della selce dove i partecipanti potranno sperimentare la tecnica del ritocco con strumenti in osso o palco.
Per iscrizioni e prenotazioni: museodellaselce@gmail.com tel. 3396189504
Il museo sarà aperto alle visite libere dalle ore 10:00 alle 19:00. | | |
UNA DOMENICA DA SCHEGGIATORI Domenica 25 ottobre
I partecipanti saranno guidati alla riscoperta di gesti e materiali che appartengono al nostro remoto passato grazie alla presenza di Niccolò, abile archeologo sperimentale dell'Associazione EvolutaMente che rivelerà come conoscere e utilizzare strumenti e tecniche litiche preistoriche. Attraverso dimostrazioni e prove di scheggiatura della selce, anche voi potrete ottenere la vostra prima scheggia!
L'attività, per adulti sopra i 18, sarà ripetuta alle ore 11:00 e alle 16:00 e durerà due ore. Il contributo richiesto è di 7 euro a persona.
Prenotazione al numero 3396189504 o scrivendo a museodellaselce@gmail.com
Il museo sarà aperto alle visite libere dalle ore 10:00 alle 18:00. |
|
|
ESCURSIONE NATURALISTICA IN VAL FRASELLE
Avvolti dai colori dell'autunno e accompagnati da Lorenza Faccioli, Guida naturalistica-ambientale, proponiamo un'escursione tra boschi di abeti larici e faggi secolari sino ai pascoli delle antiche malghe di Giazza.
Al ritorno sosta al Museo della Selce di Badia Calavena (facoltativa) dove avrà luogo una gustosa castagnata.
Domenica 18 Ottobre
Ritrovo alle ore 10:30 presso il parcheggio del Ristorante Belvedere di Giazza; rientro previsto per le 15:00; pranzo al sacco.
Tappe: Giazza-Ravaro-Gisoul-Feceraut-Vaizelù-tigli dell'Alar-Prusti-Selle-Telderi. Difficoltà media
Contributo escursione: 6 euro adulti 4 euro bambini sotto i 14 anni.
Chi vuole può partecipare anche ad una sola delle due attività: il pomeriggio di festa con castagnata al museo prevede un contributo di 5 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14:00 di sabato 17 ottobre al numero 346 6744011. |
|

L’escursione avrà luogo solo raggiunto
un numero minimo di iscritti.
Organizzazione a cura di Verdi Intenti. |
IL SUONO DELLA SELCE
Percorso per bambini dai 6 ai 12 anni.
Il laboratorio sarà dedicato all'ascolto attivo e attraverso improvvisazioni, giochi, realizzazione di strumenti rudimentali con materiale di recupero e con i reperti del museo, i ragazzi potranno esprimere emozioni e stati d’animo paragonandoli ai suoni e ai colori e potranno collaborare alla creazione di una storia musicata.
Ci accompagneranno
Marinella Marani, laureata in scienze dei beni culturali all'Università degli Studi di Verona, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Verona. Si occupa di didattica musicale e pianistica.
Caterina Pasetto, laureata in architettura al Politecnico di Milano, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Verona. Attualmente frequenta il biennio specialistico in Musicoterapia. Si occupa di didattica artistico-musicale e pianistica.
L’attività sarà ripetuta alle ore 11:00 e alle 15:00.
Il contributo richiesto è di 7 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 di sabato 10 ottobre al numero 3396189504 o via mail: museodellaselce@gmail.com |
|
 |
In caso di pioggia l'attività si svolgerà al coperto. Costo: 7 euro.
A
causa del numero limitato di posti, è necessario prenotare.
CAMMINAPARCO tra le Contrade di Badia Calavena
visita al museo e picnic all'ombra delle querce del Monte San Pietro
Domenica 13 settembre;
info e prenotazioni: 346 6744011
Le escursioni sono gratuite però è necessario prenotare la vostra partecipazione con una telefonata
o con sms
al numero di riferimento che trovate nel programma entro il giorno precedente all'iniziativa.
Escursione geologico-ambientale in Val d'Illasi
con sosta e visita al Museo della Selce
domenica 4 luglio dalle ore 15:00 e alle ore 19:30
Per informazioni: tel. 3396189504 o 349 4671074
Escursione tra i prati fioriti delle colline della Val d’Illasi, per poi discendere lungo la bellissima Val dei Gambari
alla ricerca di affioramenti geologici e storiche contrade accompagnati da guida naturalistica-ambientale e geologo.
Durante il percorso è prevista una sosta per la visita al Museo della Selce di Badia Calavena.
Luogo di ritrovo alle ore 15:00 al parcheggio del bar-trattoria "la Collina" sotto al Monte Pecora in cima a cui è posta la pala eolica di Badia Calavena.
Durata escursione prevista circa 4 ore e mezza; difficoltà media/semplice
Prenotazioni obbligatorie entro sabato 4 luglio alle ore 15:00
(l’escursione avrà luogo solo raggiunto un numero minimo di iscritti)
Costo: 6 euro per adulti e 4 euro per bambini sotto ai 14 anni.
A cura di: Museo della Selce e di Verdi Intenti
Tel.: 3396189504 e 3494671074
_________________________________________________
Una domenica da scheggiatori ...
Un archeologo sperimentale vi farà conoscere le tecniche e gli strumenti della Preistoria
attraverso dimostrazioni e prove di scheggiatura della selce,
per ottenere la vostra prima scheggia!
Info e prenotazioni ai numeri 339 6189504 e 328 7131975.
--------------------------------------------------------------------
Il Museo della Selce si è temporaneamente "trasferito"
alla Grotta di Fumane e a Molina
per il PREISTORIA FESTIVAL
domenica 7 giugno 2014
--------------------------------------------------------------------
Piccolo giardino delle storie
Domenica 10 maggio, ore 11:00 - 15:00 -17:00
"Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all'interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un'aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro." (S. Tamaro)
Attività: letture animate e laboratorio ludico-creativo nel parco del museo
Età: 5-10 anni
Costo: 5 euro a bambino comprensivo di merenda
Prenotazioni scrivendo a museodellaselce@gmail.com o telefonando a 328 7131975
L'attività rientra nell'ambito dell'iniziativa ministeriale "Il Maggio dei libri" http://www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html
|
Domenica 3 maggio il museo sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00
con la presenza di un archeologo sperimentale che mostrerà
gli oggetti in selce che ha realizzato appositamente per noi!
|
PERCEZIONI (26/04/2015)
per mettere alla prova i tuoi sensi!
Guidati dall'istinto e da un esperto "preistorico",
faremo un viaggio alla ricerca di odori,
sensazioni ed emozioni antiche.
L’attività sarà ripetuta alle ore
11:00, 15:00 e 17:00.
-Contributo per la partecipazione di 3 euro a persona.
Su prenotazione al numero: 339 6189504
Il museo sarà aperto alle visite dalle 10:00 alle 19:00.
|
 |
PRIMAVERA
AL MUSEO
DELLA SELCE
(29/03/2015)
Ore 14:30
per i più sportivi ...appuntamento davanti alla Chiesa parrocchiale per la camminata lungo
il sentiero “Lucio III” con la guida naturalistica abilitata; il percorso
è di media difficoltà.
Ore 15:00
inizio manifestazione con saluto delle autorità e a seguire dimostrazione di
sparo a cura dell'Associazione Pistonieri dell'Abbazia.
Attività
per tutti:
Laboratori, visite alle sale rinnovate,
curiosità, dimostrazioni di tiro con l'arco e con la lancia e ... per i più
piccoli, letture ed avventure preistoriche!
Ore 17:30
concerto di musica folk dialettale veronese con la Contrada Lorì
|
|
VEDI LE IMMAGINI DELLA GIORNATA
Festa di apertura del Museo della Selce (Badia Calavena -VR-, 29 marzo 2015)
Note:
Le attività sono gratuite e aperte a tutti.
|
|
|